www.la-meteo.it – previsioni meteo in twitter
Conto alla rovescia per il solstizio d’inverno: il 21 dicembre 2017, alle ore 16:28 UTC (17:28 ora italiana), ha inizio l’inverno astronomico. Il Sole si troverà alla sua massima distanza al di sotto dell’equatore celeste, e sarà minimo l’arco apparente da sudest a sudovest, cosa che lo renderà il giorno più corto dell’anno. Successivamente il Sole comincerà a risalire verso l’equatore celeste e le ore di luce aumenteranno gradualmente fino a raggiungere il culmine fra sei mesi, nel solstizio d’estate.
Il 21 dicembre il Sole resterà sopra l’orizzonte circa 4 minuti in meno rispetto al giorno 13: ne deriva che, nonostante la tradizione, Santa Lucia non è “il giorno più corto che ci sia“.
Da cosa deriva quindi questa credenza popolare? Santa Lucia era il giorno più corto prima del 1582 quando la sfasatura fra calendario civile e calendario solare era tanto grande che il solstizio d’inverno cadeva fra il 12 e il 13, rendendo effettivamente il 13 dicembre il giorno più corto dell’anno.
Cos’è il solstizio d’inverno
Il termine solstizio, derivante dal latino “sol” (sole) e “sistere” (fermarsi).
Significa, quindi, “sole stazionario”, e in astronomia, il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l’eclittica, il punto di declinazione massima o minima, rispettivamente nel mese di giugno (20/21 giugno) e dicembre (21/22 dicembre). Il solstizio ritarda ogni anno circa 6 ore rispetto all’anno precedente, più precisamente di 5 ore 48 minuti e 46 secondi, e si riallinea forzosamente ogni 4 anni, in corrispondenza dell’anno bisestile, introdotto per evitare la progressiva divergenza delle stagioni con il calendario.
Nel giorno del solstizio d’inverno, i raggi del Sole arrivano a noi fortemente inclinati e “indeboliti”, l’insolazione è minima, e le ore di luce sono poche. Il motivo va ricercato nell’inclinazione dell’asse terrestre rispetto al piano di rivoluzione terrestre. Il 21 dicembre, l’inclinazione rispetto a questo piano è massima, e l’emisfero boreale riceve meno irraggiamento. Quanto più ci si sposta verso nord, partendo dall’equatore, quanto più sarà corta la durata del giorno.
Il solstizio d’inverno è anche il giorno in cui si ha la maggior differenza fra la durata del dì e della notte. Nell’emisfero australe, accade esattamente l’opposto: oggi a quelle latitudini è il solstizio d’estate.
Il moto del Sole (bisognerebbe parlare in realtà di “moto apparente”, perché come sappiamo è la Terra a muoversi), tornerà a cambiare pochi giorni dopo il solstizio, con relativo allungamento delle giornate. E’ per questo che da millenni i giorni intorno al solstizio sono segnati da importanti feste e celebrazioni, di cui il Natale è solo l’ultima dimostrazione.
- Astronomia: Superluna, stelle cadenti e Solstizio d’Inverno. Ecco cosa ci riserva il mese di Dicembre 2017
L’articolo Conto alla rovescia per il solstizio d’inverno 2017: ecco la data della notte più lunga dell’anno sembra essere il primo su Meteo Web.
Conto alla rovescia per il solstizio d’inverno 2017: ecco la data della notte più lunga dell’anno
www.la-meteo.it
Per le SUPER PREVISIONI italiane confronto DOPPIO passa qui
Per le SUPER PREVISIONI DEL TEMPO nazionali confronto QUADRUPLO clicca qua
Per le previsioni globali seleziona qui
Per le previsioni del tempo d’Europa clicca qua
Per le previsioni meteo italiane clicca qua
Per le previsioni del tempo regionali passa qui
Per le previsioni meteo in TV clicca qui
Per le previsioni del moto ondoso clicca qua
Per l’altezza della neve clicca qui
www.la-meteo.it
In meteorologia la previsione meteorologica consiste nell’applicazione della scienza e della tecnologia con lo scopo di stimare la condizione atmosferica in un intervallo futuro ed in una fissata zona.
Oggigiorno per prevedere le condizioni future si utilizzano molto spesso modelli di previsione numerici. L’uomo è ancora richiesto per individuare il miglior modello di previsione sul quale fondare la previsione stessa.
In aggiunta il previsore deve tradurre l’output dei modelli matematici in una previsione detagliata e facile fruibile dalla gente comune
La eccezionale potenza di calcolo necessaria per calcolare le equazioni che descrivono l’atmosfera, l’errore intrinseco nel valutare le condizioni iniziali ed una conoscenza non completa dei eventi atmosferici causano che le previsioni divengano molto meno accurate quando aumenta l’intervallo di tempo della previsione.
Viceversa la previsione meteo migliora quando si approssima l’evento.
L’uso della cosiddetta PREVISIONE PER INSIEMI e DEL CONSENSO tra i modelli aiuta a RESTRINGERE L’ERRORE e a ottenere L’ESITO PIU’ PROBABILE.
Questo sito utilizza esattamente questo metodo per ottenere LE MIGLIORI PREVISIONI DELLA RETE.
Per questo motivo vengono messi a confronto le migliori previsioni della rete e i migliori modelli numerici.
Dalla loro comparazione è possibile ottenere un livello di successo eccezzionale sino a 3 giorni di distanza.
Si calcola una efficacia delle previsioni
–FINO AL 98% A 1 GIORNO DI DISTANZA
–SINO AL 92% A 2 GIORNI DI DISTANZA
–SINO AL 84% A 3 GIORNI DI DISTANZA
LA METEO – CONFRONTA LE MIGLIORI PREVISIONI DEL WEBConto alla rovescia per il solstizio d’inverno 2017: ecco la data della notte più lunga dell’anno