stratwarming 2023: aggiornamenti importanti
Come preannunciato nelle nostre previsioni stagionali di metà novembre
e più in dettaglio nei nostri articoli successivi dedicati a questo evento stratosferico
in stratosfera qualche cosa si sta muovendo con possibili ripercussioni a gennaio e febbraio.
Tutto questo, legato ad una vortice troposferico non troppo compatto sin dal mese di novembre, potrebbe portare ad una fine di gennaio e ad un febbraio piuttosto freddi.
Ma vediamo la situazione stratosferica nei prossimi giorni:
Il modello GFS prevede diversi impulsi caldi che andranno ad indebolire, allungare e forse splittare il vortice polare (aree arancioni e rosse nelle mappe successive). L’evoluzione verso uno split del vortice polare stratosferico è solo ipotizzata e potrebbe accadere tra fine gennaio e l’inizio di febbraio.
Ma vediamo più in dettaglio le previsioni GFS a 10 hPa
Si vede chiaramente l’allungamento prodotto sul vortice polare da questo impulso caldo:
Successivamente un impulso ancora più intenso agirà pesantemente sul vortice polare:
Uno splitting del vortice stratosferico potrebbe essere plausibile verso fine gennaio/ febbraio.
In ogni caso il vortice polare risulterà perturbato pesantemente come si evince dalle immagini tridimensionali di previsione qui sotto riportate
E dai profili verticali sotto riportati
Si preannunciano quindi dei mesi di gennaio e febbraio decisamente interessanti
Ma diamo un’occhiata alle previsioni sul medio lungo termine:
Già a medio-corto termine è prevista una saccatura colma di aria fredda in quota che stazionerà su parte dell’Europa portando nevicate fino in pianura su molte regioni. In questa fase alcune regioni d’Italia (specialmente nord Italia) risentiranno di nevicate fino a quote molto basse (probabilmente anche fino in pianura in alcune zone).
Successivamente ci attendiamo una fase interlocutoria con clima sempre piuttosto freddo in attesa di affondi artico/siberiani che si potrebbero concretizzare solo nel lungo periodo qualora la dinamica troposferica/stratosferica sia propizia a tale evoluzione.
Seguite le nostre previsioni stratosferiche di dettaglio al seguente link:
stratwarming 2023: aggiornamenti importanti
Rimanete aggiornati!
Seguite tutti gli aggiornamenti anche sul nostro nuovo gruppo facebook:
https://www.facebook.com/groups/137313103830879/
E iscrivetevi numerosi!!!
Segui i nostri aggiornamenti su Facebook e Twitter:
Per le SUPER PREVISIONI DEL TEMPO italiane cònfrònto DOPPIO clicca qua
Per le SUPER PREVISIONI DEL TEMPO italiane cònfrònto QUADRUPLO clicca qua
Per le previsiòni meteo globali clicca qua
Per le previsiòni meteo d’Europa clicca qua
Per le previsiòni meteo italiane clicca qua
Per le previsiòni meteo della tua regìòne clicca qua
Per le previsiòni meteo ìn TV clicca qua
Per le previsiòni meteo del mòto òndòso clicca qua
Per l’àltezza della neve clicca qua
Ti potrebbero ìnteressàre ànche:
- Neve in Italia: metereologia e statistiche
- Neve fino a bassa quota su parte del Piemonte e nord Lombardia
- VIDEO METEO Le Alpi Apuane innevate 8 gennaio 2021
- Record neve Capracotta 250 cm in 18 ore
- VIDEO METEO: Previsioni meteo Video per domenica, 13 settembre
- previsioni invernali 2023/2024
- VIDEO METEO Previsioni per sabato 13 marzo. Un po’ di nuvole, ma poche piogge
- stratwarming 2023-2024: tutto ha inizio
- Neve fino in pianura al Nord-ovest?
- VIDEO METEO: Meteo Domenica 24 maggio 2020