La-meteo.it – meteo news in twitter
La neve su Roma è un evento estremamente raro a dicembre, come dimostra la storia dell'ultimo secolo. Eppure sono passati solo 7 anni da quando la Capitale ha vissuto uno degli eventi meteorologici più belli e rigidi che si siano …
https://www.meteogiornale.it/notizia/49006-1-neve-roma-17-dicembre-2010-dopo-gelo-eccezionale
Neve a Roma il 17 dicembre 2010, dopo gelo eccezionale
www.la-meteo.it
Per le SUPER PREVISIONI DEL TEMPO italiane confronto DOPPIO clicca qua
Per le SUPER PREVISIONI italiane confronto QUADRUPLO seleziona qui
Per le previsioni meteo mondiali passa qui
Per le previsioni meteo d’Europa clicca qui
Per le previsioni meteo in Italia seleziona qui
Per le previsioni della tua regione clicca qui
Per le previsioni televisive passa qui
Per le previsioni del tempo sui mari passa qui
Per l’altezza della neve seleziona qui
www.la-meteo.it
In meteorologia la previsione meteo consiste nell’applicazione della scienza e della tecnologia con lo scopo di stimare la condizione atmosferica in un periodo futuro ed in una determinata regione.
Ora per determinare le condizioni future si utilizzano diffusamente modelli di previsione matematici. L’uomo è ancora necessario per individuare il miglior modello di previsione sul quale fondare la previsione stessa.
Infine il previsore deve tradurre l’output dei modelli matematici in una previsione detagliata e facile utilizzabile dalla gente comune
La eccezionale potenza computazionale richiesta per risolvere le equazioni che descrivono l’atmosfera, l’errore implicato nel misurare le condizioni iniziali ed una comprensione non perfetta dei processi atmosferici implicano che le previsioni siano molto meno precise quando aumenta l’intervallo di tempo della previsione.
Differentemente la previsione meteo migliora quando si avvicina l’evento.
L’uso della cosiddetta PREVISIONE DI ENSEMBLE e DEL CONSENSO tra i modelli matematici aiuta a RESTRINGERE L’ERRORE e a trovare L’ESITO PIU’ PROBABILE.
Questo website fa uso proprio il metodo appena citato per avere LE MIGLIORI PREVISIONI DELLA RETE.
Per questo motivo vengono messi a confronto le migliori previsioni della rete e i migliori modelli numerici.
Dal loro confronto è possibile ottenere un tasso di successo notevole fino a 3 giorni di distanza.
E’ stata calcolata un successo delle previsioni
–SINO AL 98% A 1 GIORNO DI DISTANZA
–SINO AL 92% A 2 GIORNI DI DISTANZA
–FINO AL 84% A 3 GIORNI DI DISTANZA
LA METEO – CONFRONTA LE MIGLIORI PREVISIONI DEL WEBNeve a Roma il 17 dicembre 2010, dopo gelo eccezionale