Previsioni stagionali inverno 2018-19: freddo e gelo?
VISIONE METEO GIULIACCI
Il probabile effetto minimo solare
Fonte Immagine: SIDC
Il raffreddamento invernale della stratosfera tra 0 e 30° N è stato molto marcato dal 2005 ad oggi.
Immagine: Anomalia temperatura a 70 hPa (18 km ca di altitudine) nel periodo 2005-2017
Quando appunto l’attività solare ha subito un tracollo sia in termini radiativi che in termini di macchie solari (Sunspot Number).
Ma il raffreddamento stratosferico tra 0 e 30 gradi di latitudine ha diminuito, l’indice zonale, ovvero il dislivello barico equatore-polo
Immagine: anomalie di pressione alla quota barica di 70 hPa (circa 18 km)
Con conseguente rallentamento del vortice polare di Bassa Pressione e delle adiacenti correnti occidentali.
Immagine: anomalia dell’intensità dei venti tra 30 e 90° di latitudine nel periodo 2015-2018
Quando l’indice zonale scende sotto un certo valore, allora la velocità media U da Ovest verso Est lungo i paralleli (correnti occidentali) può diminuire fino a tal punto da dare a luogo ad ampie ondulazione nel verso dei Meridiani (Onde di Rossby). con forte irruzioni di aria fredda verso medio-basse latitudine e forti invasioni di aria calda verso Nord (anticiclone di blocco) in prossimità del Regno Unito). Tali onde riescono a raggiungere spesso anche la stratosfera artica ove iniettano flussi di calore da più basse latitudini, innescando il fenomeno dello Stratwarming, responsabile dello defenestramento (splitting) del gelido vortice polare verso più basse latitudini.
Ma a questo punto si potrebbe obiettare perché tali effetti sull’inverno non sì sono ancora chiaramente palesati, visto che l’attività solare è in calo da più di un decennio.
Immagine di copertina: attività solare in termini di numero di macchie solari dal 1700 ad oggi
La riposta è semplice. Mentre nel 1960 il GW era ancora contenuto, allora la brusca diminuzione dell’attività solare riuscì a superare il rialzo provocato dal GW. Oggigiorno invece il rialzo da GW è così elevato che il raffreddamento da ridotta attività solare riesce a compensare solo una parte del surplus di riscaldamento di origine antropica. Ma almeno negli inverni del prossimo decennio l’ulteriore calo dell’attività solare dovrebbe stabilizzare l’aumento del Global Warming.
VISIONE LAMMA Meteo
Scenari mensili termici e pluviometrici previsti dal LaMMA e dagli altri centri presi a riferimento:
Dall’analisi degli outlook dei principali centri non emerge per il mese di novembre un’ anomalia prevalente, sia dal punto di vista termico che pluviometrico. La maggior parte dei centri internazionali, analogamente al modello LaMMA, propende per un bimestre invernale dicembre-gennaio termicamente al di sopra della media. Dal punto di vista delle precipitazioni, dicembre risulta incerto, con 2 modelli su 4 che prevedono un mese meno piovoso della norma in contrapposizione col Centro Europeo (ECMWF); per gennaio 2 modelli su 4 prevedono un mese più piovoso della norma, mentre gli altri si allineano alla normalità climatica.
TEMPERATURE |
||||||
NOVEMBRE | DICEMBRE | GENNAIO | ||||
ECMWF | in media | sopra media | in media | |||
NMME | sopra media | sopra media | sopra media | |||
CFS/NCEP | in media | in media | sopra media | |||
GSFC/NASA | NA | NA | NA | |||
NCAR | in media | in media | in media | |||
Modello LaMMA | sotto media | sopra media | sopra media |
PRECIPITAZIONI |
|||||
NOVEMBRE | DICEMBRE | GENNAIO | |||
ECMWF | in media | sopra media | in media | ||
NMME | in media | in media | sopra media | ||
CFS/NCEP | in media | sotto media | sotto media | ||
GSFC/NASA | NA | NA | NA | ||
NCAR | sotto media | sotto media | in media | ||
Modello LaMMA | sotto media | sotto media | in media |
Classificazione delle anomalie
TEMPERATURE
Climatologia di riferimento: 1981-2010
sopra media: anomalie superiori a +1.0 °C ( > +1.0 °C ); | ||
in media: anomalie termiche tra -1.0 e +1.0 °C ( >= -1.0 °C e <= +1.0 °C); | ||
sotto media: anomalie inferiori a -1.0 °C ( < -1 °C); |
PRECIPITAZIONI
sopra media: anomalie superiori a 2 wet days/mese*; | ||
in media: anomalie termiche tra -2.0 e 2.0 wet days/mese*, estremi compresi; | ||
sotto media: anomalie inferiori a -2 wet days/mese*; |
Alleghiamo anche le previsioni stagionali aggiornate di LAMMA meteo toscana
TEMPERATURE MEDIE NOVEMBRE 2018
TEMPERATURE MEDIE DICEMBRE 2018
TEMPERATURE MEDIE GENNAIO 2018
ANOMALIA GIORNI DI PIOGGIA NOVEMBRE 2018
ANOMALIA GIORNI DI PIOGGIA DICEMBRE 2018
ANOMALIA GIORNI DI PIOGGIA GENNAIO 2018