Site icon la-meteo.it

Stazione Spaziale: partita la Soyuz, 3 astronauti in viaggio verso la ISS

La-meteo.it – notizie meteo in tempo reale

Lanciata dal cosmodromo di Bajkonour la Soyuz diretta verso la Stazione Spaziale Internazionale: a bordo tre astronauti che permarranno sulla ISS per sei mesi.

Scott Tingle della NASA, Anton Shkaplerov di Roscosmos e Norishige Kanai di JAXA sono partiti a bordo della Soyuz MS-07 alle 08:21 ora italiana.

L’arrivo è previsto il 19 dicembre, intorno alle 10 ora italiana:  saranno accolti dal comandante russo Alexandre Misurkin e dagli altri due attuali “inquilini” della ISS, gli americani Mark Vande Hei e Joe Acaba, tutti arrivati nel mese di settembre.

L’articolo Stazione Spaziale: partita la Soyuz, 3 astronauti in viaggio verso la ISS sembra essere il primo su Meteo Web.

Stazione Spaziale: partita la Soyuz, 3 astronauti in viaggio verso la ISS

www.la-meteo.it



Per le SUPER PREVISIONI DEL TEMPO italiane confronto DOPPIO clicca qua

Per le SUPER PREVISIONI METEO nazionali confronto QUADRUPLO clicca qua

Per le previsioni del tempo del globo clicca qua

Per le previsioni meteo d’Europa seleziona qui

Per le previsioni nazionali clicca qui

Per le previsioni della tua regione clicca qui

Per le previsioni in TV clicca qui

Per le previsioni sui mari seleziona qui

Per l’altezza della neve clicca qui

www.la-meteo.it

In meteorologia la previsione meteo consiste nell’uso della scienza e della tecnologia per prevedere lo stato dell’atmosfera in un intervallo futuro ed in una determinata regione.
Oggigiorno per prevedere le condizioni future si usano di frequente modelli di previsione numerici. L’intervento umano è ancora richiesto per individuare il miglior modello di previsione sul quale fondare la previsione stessa.
Infine il previsore deve tradurre i risultati dei modelli numerici in una previsione detagliata e facile capibile dai non addetti ai lavori

La notevole potenza computazionale necessaria per calcolare le equazioni che descrivono l’atmosfera, l’errore implicato nel valutare le condizioni iniziali ed una conoscenza non completa dei processi atmosferici implicano che le previsioni siano molto meno accurate quando aumenta l’intervallo di tempo della previsione.
Al contrario la previsione del tempo migliora allorché si avvicina l’evento.
L’uso della cosiddetta PREVISIONE DI ENSEMBLE e DELLA CONCORDANZA tra i modelli matematici aiuta a DIMINUIRE L’ERRORE e a ottenere L’ESITO PIU’ PROBABILE.

Questo website utilizza esattamente il metodo appena citato per poter ottenere LE MIGLIORI PREVISIONI DELLA RETE.
Per questo motivo vengono messi a confronto le migliori previsioni di internet e i migliori modelli matematici.
Dalla loro comparazione è possibile ottenere un tasso di successo straordinario sino a 3 giorni di distanza.

Si calcola un successo delle previsioni

–FINO AL 98% A 1 GIORNO DI DISTANZA
–FINO AL 92% A 2 GIORNI DI DISTANZA
–SINO AL 84% A 3 GIORNI DI DISTANZA

LA METEO – CONFRONTA LE MIGLIORI PREVISIONI DEL WEBStazione Spaziale: partita la Soyuz, 3 astronauti in viaggio verso la ISS

Exit mobile version