Stratwarming 2021: Come preannunciato per primi in assoluto in questo articolo del 15 dicembre abbiamo previsto il ritorno in grande stile dell’inverno dopo Natale preannunciando anche il risveglio della stratosfera proprio per questi giorni
Previsioni stagionali e probabilistiche per Natale e Capodanno
Stratwarming gennaio 2021: ma vediamo in dettaglio cosa succederà in stratosfera durante questo gennaio 2021 e quale sarà l’evoluzione più probabile.
Già verso il 3 gennaio un forte riscaldamento a 10 hPa come si può vedere dalla relativa carta GFS ha portato un momentaneo split termico del vortice polare
Con superamento verso il basso della soglia NAM (North Annular Mode) di -3 a vare quote stratosferiche come evidenziato dal seguente grafico
Questo ha determinato un forte indebolimento del vortice polare con inversione dei venti zonali 60N a varie quote stratosferiche.
Come previsto nei precedenti articoli questo ha avuto conseguenze anche in troposfera che si concretizeranno nei prossimi giorni. Come potete notare dalle cartine qui sotto un nucleo (colore viola e nero) del vortice polare è in retrogressione dalla siberia all’Europa
Questo porterà masse di aria gelida sull’Est e Nord Europa con possibili sconfinamenti su altre regioni Europee e per contrasto con aria più umida atlantica e mediterranea dovrebbe portare precipitazioni nevose anche fino in pianura su vaste regioni d’Europa.
Entrando in dettagli più tecnici riportiamo i flussi di calore come visti dal modello ECMWF
Si nota la ripresa dei flussi di calore a 10 hPa dopo l’8 gennaio a seguito di un momentaneo indebolimento (frecce dirette verso l’alto). Ottimo segno di un continuo riscaldamento e di una continua fase di disturbo al vortice polare
Qui sotto si vede che il modello GEFS prevede un’ inversione dei venti zonali a 10hPa 60N nei prossimi giorni
Il profilo verticale del vortice polare sembra comunque pesantemente compromesso con parziale split in medio-bassa stratosfera a 144 ore come si vede dall’immagine sottostante e da quella 3D.
Stratwarming 2021 aggiornamenti: in conclusione le dinamiche legate ad un imponente stratwarming sono in corso con probabile retrogressione fredda sull’Europa nelle prossime settimane come evidenziata anche dai modelli probabilistici (cartine media geopotenziale h500) dei due modelli più performanti ECMWF e GFS
Si nota la zona viola estesa dalla Siberia fin verso l’Europa. Rimane da valutare la tenuta del ponte Atlantico che è sempre di difficile lettura per i modelli.
Seguite tutti gli aggiornamenti anche sul nostro nuovo gruppo facebook:
https://www.facebook.com/groups/137313103830879/
E iscrivetevi numerosi!!!
Segui i nostri aggiornamenti su Facebook e Twitter:
Per le SUPER PREVISIONI DEL TEMPO italiane cònfrònto DOPPIO clicca qua
Per le SUPER PREVISIONI DEL TEMPO italiane cònfrònto QUADRUPLO clicca qua
Per le previsiòni meteo globali clicca qua
Per le previsiòni meteo d’Europa clicca qua
Per le previsiòni meteo italiane clicca qua
Per le previsiòni meteo della tua regìòne clicca qua
Per le previsiòni meteo ìn TV clicca qua
Per le previsiòni meteo del mòto òndòso clicca qua
Per l’àltezza della neve clicca qua
Ti potrebbero ìnteressàre ànche:
- Neve in Italia: metereologia e statistiche
- Neve fino a bassa quota su parte del Piemonte e nord Lombardia
- VIDEO METEO Le Alpi Apuane innevate 8 gennaio 2021
- Neve fino in pianura al Nord-ovest?
- VIDEO METEO: Previsioni meteo Video per domenica, 13 settembre
- Record neve Capracotta 250 cm in 18 ore
- previsioni invernali 2023/2024
- VIDEO METEO Previsioni per sabato 13 marzo. Un po’ di nuvole, ma poche piogge
- stratwarming 2023-2024: tutto ha inizio
- Previsioni stagionali inverno 2018: aspettando lo Stratwarming