Site icon la-meteo.it

Stratwarming 2025: sarà un bianco febbraio?

Stratwarming 2025: sarà un bianco febbraio?

Lo stratwarming, o riscaldamento stratosferico improvviso, è un fenomeno atmosferico che si verifica nella stratosfera, lo strato dell’atmosfera compreso tra i 10 e i 50 km di altezza. Questo evento comporta un rapido aumento delle temperature in questa regione, con variazioni anche di decine di gradi nel giro di pochi giorni. Quando lo stratwarming si verifica in modo significativo, può avere conseguenze importanti sulle condizioni meteorologiche a livello del suolo, specialmente in inverno.

Il riscaldamento stratosferico improvviso altera la circolazione dei venti e può indebolire o addirittura spezzare il vortice polare, una vasta area di bassa pressione che si trova sopra il Polo Nord. Se il vortice polare viene destabilizzato, le correnti d’aria gelida normalmente confinate alle latitudini polari possono scendere verso sud, causando ondate di freddo intenso in Europa e Nord America. In passato, eventi di stratwarming hanno portato a episodi di gelo estremo e nevicate abbondanti anche in zone tipicamente meno soggette a questi fenomeni.

Per il mese di febbraio 2025, i modelli previsionali stanno segnalando un significativo episodio di stratwarming. Secondo le ultime simulazioni, la stratosfera sopra l’Artico potrebbe subire un riscaldamento molto intenso, con un conseguente indebolimento del vortice polare. Se questa dinamica si realizzasse, sarebbe possibile un drastico cambiamento del regime atmosferico sull’Europa, con l’afflusso di masse d’aria molto fredde di origine artica o continentale verso il Mediterraneo.

Le conseguenze di questo stratwarming potrebbero manifestarsi nella seconda metà di febbraio, portando a un drastico calo delle temperature su molte aree d’Europa, inclusa l’Italia. Se il vortice polare dovesse spostarsi o frammentarsi, l’aria gelida potrebbe affondare verso sud, determinando condizioni di gelo intenso e nevicate anche a basse quote. Le regioni più esposte a questi effetti sarebbero il Nord Italia, le aree interne del Centro e, in alcune configurazioni, anche il Sud e le isole maggiori potrebbero essere interessati da precipitazioni nevose. Tuttavia già verso il 7-9 febbraio è atteso un calo delle temperature al Nord e all’est con possibili nevicate fino a quote basse.

Un evento di questa portata non è inedito, ma rimane piuttosto raro. L’ultimo grande stratwarming con impatti significativi sull’Italia risale al 2018, quando il cosiddetto “Burian” portò nevicate storiche fino a Roma e temperature eccezionalmente basse su tutta la penisola. Tuttavia, ogni episodio di stratwarming è unico e le sue conseguenze dipendono dalla modalità con cui il vortice polare viene alterato.

Attualmente, l’evoluzione della situazione rimane incerta e dipenderà da come la stratosfera reagirà nelle prossime settimane. Gli esperti meteorologi stanno monitorando attentamente l’andamento dei modelli atmosferici, cercando di comprendere se e come questo stratwarming influenzerà il tempo in Europa. Sebbene non sia ancora possibile stabilire con certezza l’impatto sulle singole regioni italiane, la possibilità di un’ondata di freddo e neve rimane concreta.

In conclusione, l’inverno 2025 potrebbe riservare sorprese inaspettate nella sua fase finale. Per questo motivo, è consigliabile restare aggiornati sulle previsioni meteo nei prossimi giorni, soprattutto per chi vive in aree soggette a nevicate o temperature particolarmente rigide. Se le attuali tendenze venissero confermate, potremmo trovarci di fronte a un evento meteorologico di grande rilevanza, capace di riportare il vero inverno su molte regioni d’Italia.

Lo stratwarming previsto rende necessario interpretare con prudenza le previsioni a lungo termine. Ad esempio, l’afflusso di aria fredda associato a un forte stratwarming potrebbe rimanere confinato all’Europa nord-orientale, a seconda dell’intensità e della durata del fenomeno.

Quindi rimanete aggiornati!!

Per chi volesse avere ulteriori informazioni sul fenomeno dello stratwarming può fare riferimento ai seguenti articoli:

 

 

Stratwarming 2025: sarà un bianco febbraio?

Segui i nostri aggiornamenti su Facebook e Twitter:

Stratwarming 2025: sarà un bianco febbraio?

www.la-meteo.it

Per le previsiòni meteo globali clicca qua
Per le previsiòni meteo d’Europa clicca qua
Per le previsiòni meteo italiane clicca qua
Per le previsiòni meteo della tua regìòne clicca qua
Per le previsiòni meteo ìn TV clicca qua
Per le previsiòni meteo del mòto òndòso clicca qua
Per l’àltezza della neve clicca qua

www.la-meteo.it

Exit mobile version